Banari
vanta un ricco
patrimonio storico
artistico e soprattutto naturalistico: tra gli edifici civili e religiosi più
importanti sicuramente c’è il palazzo comunale, risalente ai primi decenni
dell’800, situato nella piazza centrale del paese, abbellito con decori e
rifiniture in trachite rossa, pietra caratterizzante questo territorio.
Di grande
valore c’è la chiesa parrocchiale di San Lorenzo Martire donata nel 1113 dal
giudice di Torres ai monaci camaldolesi, l’oratorio Santa Croce in trachite
rossa risalente ai primi anni del XX secolo, la chiesa di San Michele in stile
romanico e molto altro.
Di
straordinaria importanza il Museo d’Arte Contemporanea con sede presso la
Fondazione Logudoro Meilogu: un palazzo nobiliare duecentesco anch’esso in
trachite rossa. All’interno sono esposti numerosi quadri e sculture di
importanti artisti italiani degli anni cinquanta: tra le opere di maggior
valore per comprendere la storia del luogo, terrecotte e bronzi di artisti
locali.
Vantiamo anche un patrimonio
naturale di grande importanza: visita la meravigliosa oasi faunistica di “Badde
manna” e le suggestive alture di Corona Alta.